Programma di screening per il tumore polmonare integrato con la cessazione del fumo
Manager:
Carlo Senore
Il progetto pilota di un programma di screening per il tumore polmonare integrato con la cessazione del fumo ha una durata biennale.
Il progetto si articola nelle seguenti attività:
- stabilire i criteri di accesso allo screening per soggetti a rischio e modalità di identificazione della popolazione target;
- tracciare i modelli di reclutamento e la quantificazione del rischio;
- integrare il percorso di reclutamento dello screening con le risorse di prevenzione primaria presenti sul territorio;
- fissare dei criteri di qualità tecnico-professionale e organizzativa delle strutture che potranno erogare lo screening;
- delineare il percorso e la qualità dei protocolli diagnostici;
- curare il sistema informativo, la gestione delle immagini, la qualità e la performance dell'imaging;
- valutare l'analisi organizzativa, i costi e il budget impact.
Ad oggi sono stati predisposti i materiali informativi per i pazienti ed è stato definito il questionario di arruolamento. Si è inoltre realizzato il sito web www.liberodalfumo.it dedicato in particolare ai fumatori, per motivarli/supportarli a smettere di fumare.
È stato definito il protocollo di arruolamento, che a Torino prevede il coinvolgimento dei medici di medicina generale (mmg) e dei centri anti-fumo, che è stato avviato a settembre 2021. A ottobre 2022 è partito il reclutamento tramite gli ambulatori dei mmg coinvolti; ad aprile 2023 sono stati reclutati 168 assistiti di cui 156 hanno effettuato l'esame TC spirale.
A gennaio 2023 sono stati avviati i corsi di terapia di gruppo rivolti ai fumatori motivati a smettere di fumare (38 fumatori inviati ai percorsi di cessazione).