Parte da Torino la mammografia 3D

Parte da Torino lo studio clinico randomizzato Proteus Donna che, attraverso l'impiego della tomosintesi (una mammografia a tre dimensioni), intende effettuare un confronto con la tradizionale mammografia digitale per una valutazione del significato prognostico dei carcinomi individuati con tale metodica tecnologicamente innovativa.

Del progetto Proteus Donna si è parlato in occasione del workshop annuale di presentazione dei risultati del programma di screening della Regione Piemonte Prevenzione Serena dedicato al tumore della mammella, svoltosi a Torino il 3 dicembre.

Lo screening mammografico di Prevenzione Serena, avviato a Torino nel 1992, si è esteso a tutto il territorio regionale a partire dal 1996, articolandosi in nove Dipartimenti interaziendali di screening.

Nel corso del tempo ogni Dipartimento ha individuato i propri punti di riferimento per le eventuali terapie, i cui risultati, come quelli dell'intero percorso che si avvia con lo screening, vengono costantemente monitorati; questo va a favorire la creazione di unità multidisciplinari e specialistiche per il tumore della mammella, i Centri senologici o Breast unit, contribuendo in tal modo al consolidamento strutturale della Rete Oncologica.

In un primo tempo le donne coinvolte, ogni due anni, erano di età compresa tra i 50 e i 69 anni; dal 2006 la popolazione bersaglio si è ampliata, prevedendo la possibilità di aderire spontaneamente anche da parte delle donne di due nuove fasce di età: 45-49 e 70-75.

Alcuni dati. Le mammografie di screening effettuate in Piemonte nel 2013 ammontano a 200mila. Nel 2013 sono stati diagnosticati, a seguito di una mammografia di screening, più di 1100 tumori maligni in donne di età compresa tra i 45 e i 75 anni.

Su 891 carcinomi invasivi, l'80% era di dimensioni pari o inferiori a 2 cm e quasi un terzo di dimensioni pari o inferiori a 1 cm. La quota di tumori di dimensioni superiori a 2 cm è, al di fuori dello screening, di poco superiore al 50%.

La prognosi dei tumori di piccole dimensioni è decisamente favorevole e il trattamento può risultare meno traumatizzante per la donna. In più del 90% di questi casi il trattamento chirurgico è stato conservativo, risparmiando la maggior parte della mammella con esiti estetici generalmente soddisfacenti.

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.