Screening tumore dei polmoni

È stato avviato a Casale Monferrato lo studio pilota di screening del tumore dei polmoni, un’iniziativa che rappresenta un importante passo avanti nella prevenzione oncologica.

Lo studio è dedicato alla popolazione dei 48 Comuni del SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Casale Monferrato, nell’ambito di SINTESI – Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima, una delle azioni centrali del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) promosso dal Ministero della Salute.

Obiettivo dell'iniziativa è quello di individuare precocemente le neoplasie polmonari nelle fasce di popolazione a maggiore rischio, attraverso l’utilizzo della tomografia computerizzata a basso dosaggio.

In questo studio il CPO Piemonte svolge un ruolo centrale come promotore e coordinatore scientifico, garantendo la qualità metodologica e la corretta gestione dei dati. L’avvio del programma coinvolge le strutture sanitarie locali e il territorio, con un forte impegno verso la salute pubblica.

Come sottolinea Cristiano Piccinelli, responsabile CPO per lo studio, l'iniziativa, che si inserisce nel quadro delle strategie nazionali di prevenzione oncologica, si rivolge a una popolazione esposta sia al fumo di tabacco sia all’asbesto ambientale ed è pienamente in linea con i due studi pilota di screening del tumore del polmone (CCM Polmone e RISP), recentemente condotti in Piemonte nell’area del torinese. 

Per saperne di più si rimanda al sito web del Centro Documentazione amianto e patologie asbesto-correlate (Cedoam).