Sono online le interviste realizzate al team italiano che partecipa al progetto internazionale HEADSpAcE, dedicato ai tumori della testa e del collo.
Per trovare più facilmente le news che ti interessano filtra i risultati, selezionando un anno e/o una categoria e/o un'articolazione dal menu. Potrai poi eventualmente de-selezionare i filtri che hai applicato, cliccando nuovamente sull'etichetta.
NewsArticolazione: Epidemiologia eziologica
Pubblicati gli ultimi aggiornamenti relativi alla qualità dell'aria in Italia a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente.
Sono aperte le iscrizioni ai cinque corsi della settimana specialistica i cui programmi dettagliati si possono consultare online sul sito European Educational Programme in Epidemiology.
E' consultabile l'elenco aggiornato al 31 dicembre delle pubblicazioni prodotte dal CPO Piemonte.
Presentata la nuova edizione del report che da dodici anni funge da prezioso strumento di supporto per il Servizio Sanitario Nazionale, il Ministero della Salute e i pazienti oncologici, nel perseguimento comune delle migliori pratiche di prevenzione, cura e assistenza.
Sono aperte le iscrizioni alla 35ma edizione della summer school European Educational Programme in Epidemiology, che si svolgerà come di consueto a cavallo tra giugno e luglio tra le colline di Fiesole.
Disponibile online la registrazione del seminario di Arthur L. Frank, professore di Sanità Pubblica e professore di Medicina, alla Drexel University di Philadelphia, USA, svoltosi a Torino il 25 ottobre.
Le iscrizioni alla XIV edizione del Master biennale di II livello in Epidemiologia dell'Università degli Studi di Torino sono aperte fino al 30 novembre.
E' consultabile online l'elenco aggiornato al 30 settembre delle pubblicazioni prodotte dal CPO Piemonte.
Sono oltre trenta gli incontri organizzati dal CPO Piemonte, da settembre 2021 a oggi, che hanno contribuito ad alimentare un puntuale dibattito tra ricercatori e operatori sanitari sui temi dell'epidemiologia e della prevenzione.
Si svolgerà il 18 ottobre a Torino "Il silenzio dell'amianto", seminario sull'industria dell'amianto nel Torinese e sui diritti delle vittime, oggi dimenticati da molti, a causa del silenzio calato sulla questione sociale dell'amianto.
Pubblicato il bando universitario che offre l'opportunità di usufruire di un assegno di ricerca relativo al progetto "Associazioni fra esposizioni precoci e malattie croniche non trasmissibili".
Gli interventi della Conferenza annuale dell'International Childhood Cancer Cohort Consortium sono disponibili sui canali dell'Università degli Studi di Torino, che quest'anno ha ospitato l'evento virtuale.
In occasione del consueto appuntamento annuale di divulgazione dei traguardi e delle sfide del mondo della ricerca, il CPO Piemonte pubblica la brochure di presentazione delle proprie attività.
Il nuovo progetto finanziato dall’Unione Europea, a cui prenderà parte anche NINFEA insieme ad altre coorti internazionali, studierà l’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza.
Sono consultabili online le statistiche aggiornate relative ai casi di mesotelioma insorti tra i residenti nella Regione Piemonte nel periodo compreso tra il 1990 e il 2019.
Segnaliamo un'opportunità di formazione unica nel suo genere: il PhD in Sustainable Development and Climate change su "Climate sensitive diseases in a changing environment: a one-health approach".
E' consultabile online l'elenco aggiornato al 30 giugno delle pubblicazioni prodotte dal CPO Piemonte.
Un nuovo studio ha indagato l’associazione tra i polimorfismi selezionati di geni correlati alla metilazione del DNA e il rischio di tumore a cellule germinali del testicolo.
Il CPO aderisce alla Settimana Europea contro il Cancro, un'iniziativa di sensibilizzazione verso la ricerca e le politiche attive volte a contrastare l'incidenza dei tumori e a promuovere una cultura della prevenzione promossa dalla Association of European Cancer Leagues.