Il convegno, in programma a Novara il prossimo 5 ottobre, intende mettere a confronto il punto di vista dei ricercatori e dei diversi portatori d'interesse dell’ecosistema salute sull’utilizzo secondario di dati e campioni biologici, alla luce dell’impianto etico-normativo.
Per trovare più facilmente le news che ti interessano filtra i risultati, selezionando un anno e/o una categoria e/o un'articolazione dal menu. Potrai poi eventualmente de-selezionare i filtri che hai applicato, cliccando nuovamente sull'etichetta.
NewsCategoria: Convegni & congressi
Appuntamento il 20 e 21 ottobre a Torino per trattare lo stato dell’arte dell'integrazione tra oncologia e psicologia clinica, per quanto attiene sia alla presa in carico del paziente sia alla costruzione di protocolli di ricerca e ricerca-intervento.
"Se questa è una salute: la disumanità della guerra" è il titolo dell'evento di quest'anno organizzato nell'ambito del progetto to-B, nato per tenere viva la memoria di Barbara Pacelli, statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna prematuramente scomparsa nel 2019.
L'Associazione Italiana di Epidemiologia, fondata nel 1977 per promuovere l’epidemiologia nell’ambito della Sanità pubblica, ha eletto Lorenzo Richiardi vicepresidente.
Torino ospita quest'anno il congresso biennale dell’International Cancer Screening Network: l'appuntamento è all'Arsenale della Pace - SERMIG, dal 21 al 23 giugno.
Il convegno annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, dal titolo "Epidemiologia in movimento, le emergenze del presente, le sfide del futuro", si svolge a Pisa dal 19 al 21 aprile.
Si svolgerà il 18 ottobre a Torino "Il silenzio dell'amianto", seminario sull'industria dell'amianto nel Torinese e sui diritti delle vittime, oggi dimenticati da molti, a causa del silenzio calato sulla questione sociale dell'amianto.
Gli interventi della Conferenza annuale dell'International Childhood Cancer Cohort Consortium sono disponibili sui canali dell'Università degli Studi di Torino, che quest'anno ha ospitato l'evento virtuale.
Il WP3 del Piemonte organizza un evento formativo dedicato all'attività regionale di audit & feedback sul tumore della vescica. L'appuntamento, rivolto agli operatori sanitari coinvolti nel progetto EASY-NET, prevede due edizioni: il 5 e il 13 ottobre.
Il meeting annuale dell'International Childhood Cancer Cohort Consortium si terrà online il 23 e il 24 febbraio, organizzato e ospitato dal Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Torino.
Il contrasto alle disuguaglianze di salute si declina anche nella prevenzione secondaria. Se ne parla il 17 novembre a Torino in occasione della Giornata mondiale contro il tumore della cervice uterina.
Doppio appuntamento in presenza dedicato agli ERAS team coinvolti nel progetto EASY-NET per valutare l’efficacia dell’Audit & Feedback nel miglioramento dell'attività chirugica ginecologica e colorettale.
Sono quattro gli incontri calendarizzati dalla Rete Italiana Ambiente e Salute in occasione della 45ma Riunione Annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, in programma dal 26 al 30 aprile.
Disponibile sul canale YouTube del CPO la registrazione integrale dell'International Childhood Cancer Cohort Consortium Annual Webinar, svoltosi lo scorso 22 febbraio.
"Transizioni epidemiologiche: la sanità pubblica tra malattie croniche e COVID-19" è il titolo del XLV Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia in programma dal 26 al 30 aprile.
Sono aperte le iscrizioni al webinar dell'International Childhood Cancer Cohort Consortium che sarà ospitato il 22 febbraio dal Murdoch Children’s Research Institute, Melbourne, Australia.
L'appuntamento annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia intende avviare un dibattito sull’esperienza maturata nella prima fase epidemica, puntando l'attenzione verso la salute del futuro e il contributo dell’epidemiologia nell'ambito della sanità pubblica.
C'è tempo fino al 27 settembre per l'invio degli abstract per partecipare al convegno annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia che si svolgerà nella prima settimana di novembre e sarà dedicato all'emergenza COVID-19.
Appuntamento a Milano, il 20 e il 21 febbraio, per parlare di salute, ambiente e prevenzione primaria. Il doppio evento è organizzato nell’ambito del progetto Ccm Rete italiana ambiente e salute (RIAS).
Il 18 dicembre si terrà a Torino il convegno finale del progetto SMART “Strategie innovative per Migliorare le Abitudini di vita e Ridurre l’incidenza di Tumori e di altre malattie croniche non trasmissibili”.