Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente conferma lo stretto legame tra la salvaguardia dell'ambiente e la tutela della salute, soprattutto nelle fasce più vulnerabili della popolazione.
Per trovare più facilmente le news che ti interessano filtra i risultati, selezionando un anno e/o una categoria e/o un'articolazione dal menu. Potrai poi eventualmente de-selezionare i filtri che hai applicato, cliccando nuovamente sull'etichetta.
NewsCategoria: Documenti istituzionali
Disponibile online il Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente per la valutazione e la gestione del rischio amianto nei luoghi di lavoro.
"Health at a Glance" è il report della Commissione Europea che, attraverso un confronto descrittivo dei vari Paesi UE, offre una panoramica sullo stato di salute dei cittadini e sul grado di efficienza dei sistemi sanitari.
Il disegno di legge che istituisce e disciplina la Rete Nazionale dei Registri dei Tumori e dei sistemi di sorveglianza, dopo il semaforo verde da parte del Senato, passa ora all'esame della Camera.
Pubblicato il Rapporto di attività del CPO Piemonte. Il documento, redatto come di consueto a cadenza annuale, è ora disponibile online in una versione ampiamente rinnovata.
Il CPO Piemonte partecipa allo sviluppo e alla disseminazione delle nuove linee guida dell'European Commission Initiative on Breast Cancer mirate a migliorare e armonizzare i percorsi di diagnosi e cura.
Presentato a Roma il rapporto "L'Italia per l'equità nella salute" frutto della collaborazione fra l'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle malattie della povertà, AGENAS, ISS, AIFA (...)
L'International Agency for Research on Cancer ha lanciato online il volume XI di Cancer Incidence in Five Continents, frutto della consolidata collaborazione con l'International Association of Cancer Registries (...)
Il nuovo report della European Environment Agency evidenzia come le particelle sottili continuino a essere la causa di morte prematura per oltre 400mila cittadini ogni anno (...)
Valutare e migliorare le azioni di sanità pubblica previste dal PRP tramite l’adozione di procedure standardizzate, accurate ed eticamente ineccepibili. Questo l'obiettivo dell'audit svolto presso le Aziende Sanitarie Locali in base alle linee di indirizzo stabilite dalla Regione Piemonte (...)
Disponibile online la nuova pubblicazione dell'International Agency for Research on Cancer dedicata alle biobanche in uso nell'ambito della ricerca oncologica le cui raccomandazioni sono rivolte non solo ai Paesi più sviluppati, ma anche alle nazioni a basso e medio reddito (...)
Presentata l'ultima edizione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte, una fotografia aggiornata e altamente dettagliata del territorio sulla base degli ultimi dati messi a disposizione dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (...)
Quasi la metà di tutti i decessi a livello mondiale risultano oggi registrati con una causa: lo rivelano i nuovi dati pubblicati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, evidenziando i miglioramenti raggiunti nell'ambito della raccolta di dati e statistiche (...)
Il peso della crisi economica e i nuovi scenari conseguenti alla globalizzazione fanno vacillare molte certezze, tra le quali la sostenibilità del welfare e, in particolare, del Servizio Sanitario Nazionale. L'ultimo rapporto Osservasalute compie un'analisi attenta e puntuale della situazione in Italia (...)
La “European Guide on Quality Improvement in Comprehensive Cancer Control”, appena pubblicata da CanCon, joint action europea sul cancro, mira a fornire raccomandazioni su come incrementare le azioni di controllo sui tumori nel Vecchio Continente (...)
Pubblicato il nuovo report dell'International Agency for Research on Cancer, realizzato in collaborazione con il CPO Piemonte, dedicato ai programmi di screening in Unione Europea per la prevenzione dei tumori della mammella, del collo dell'utero e del colon-retto (...)
Sono disponibili online le nuove monografie dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro dedicate ad alcuni insetticidi ed erbicidi, in particolare: diazinone, glifosato, malathion, parathion e tetraclorvinfos (...)
Entra in vigore in Italia il decreto del ministero della salute che stabilisce nuovi limiti all'utilizzo e al commercio di numerosi prodotti fitosanitari contenenti glifosato, una sostanza attiva ampiamente utilizzata nei pesticidi (...)
Emanato il nuovo regolamento regionale per il trattamento dei dati sensibili, un quadro normativo volto a consolidare adeguate garanzie ai cittadini rispetto all’uso legittimo delle informazioni più delicate della loro vita, nell’interesse dei singoli e della collettività (...)
E' entrato in vigore il nuovo Regolamento europeo dedicato alla tutela della privacy volto ad armonizzare normative e procedure degli Stati membri soprattutto sul fronte della gestione dei dati sensibili (...)