EPoS II e III
Responsabile:
Carlo Senore
Lo studio EPoS si articola in un trial randomizzato e in uno studio osservazionale.
Nello specifico, lo studio prevede le seguenti attività:
- un trial randomizzato di valutazione dell'incidenza cumulativa di cancro colorettale (CRC) in soggetti inseriti in due diversi protocolli di sorveglianza endoscopica a seguito dell'asportazione di adenomi a rischio intermedio o elevato, secondo le linee guida europee;
- uno studio osservazionale su soggetti inseriti in un programma di sorveglianza endoscopica a seguito del riscontro di polipi serrati.
L'endpoint primario di EPoS II e III è l'incidenza di cancro del colon-retto lungo un periodo di dieci anni.
Sono inoltre valutati i seguenti endpoint secondari:
- costo-efficacia delle diverse strategie;
- incidenza di adenomi e polipi serrati (compresi i sottotipi) durante il follow-up;
- eventi avversi maggiori (perforazioni, emorragie) in colonscopie di sorveglianza;
- confronto della performance diagnostica di colonscopia e test immunochimico fecale (FIT) nella sorveglianza.