Joint Action EUCanScreen

Responsabile:
Livia Giordano 

L'obiettivo generale della Joint Action EUCanScreen è garantire un’attuazione sostenibile di programmi di screening oncologici di alta qualità per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto, nonché l’implementazione dei programmi di screening recentemente raccomandati per i tumori al polmone, alla prostata e del tratto gastrico.


Per EUCanScreen sono stati definiti sette obiettivi specifici: 

  1. garantire la piena attuazione di programmi di screening basati su prove di efficacia, economicamente sostenibili e di alta qualità per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto;
  2. preparare l'attuazione di programmi di screening per i tumori del polmone, della prostata e del tratto gastrico, anch'essi basati su evidenze, economicamente sostenibili e di alta qualità;
  3. assicurare una governance e una sostenibilità adeguate per tali programmi;
  4. migliorare la qualità, la tempestività e la comparabilità della raccolta dati e del monitoraggio degli screening;
  5. garantire l’accesso equo ai programmi di screening per tutti i cittadini europei idonei, riducendo così le disuguaglianze nella partecipazione alla prevenzione oncologica;
  6. rafforzare le competenze in ambito di screening oncologico;
  7. promuovere la collaborazione e l’armonizzazione con altri progetti correlati finanziati dall’Unione Europea (UE).

Il piano di lavoro di EUCanScreen, che intende contribuire a ridurre il carico del cancro e a promuovere l'equità in tutta l'UE, è stato elaborato basandosi sui risultati di precedenti e attuali iniziative dell'UE in materia di screening, ed è strutturato in 11 Gruppi di Lavoro strettamente interconnessi.

Il consorzio comprende sia programmi di screening consolidati sia programmi che necessitano di miglioramenti sostanziali. In totale, nel consorzio sono rappresentati 29 Paesi partner, inclusi 25 Stati membri dell'UE, Ucraina, Moldavia, Norvegia e Islanda. Il progetto sarà coordinato dall'Università della Lettonia e coinvolgerà altre 28 autorità competenti, 59 partner affiliati e 10 partner associati.

Tra i centri partecipanti (leader dei Gruppi di Lavoro) si segnalano:

  • Latvijas Universitāte (Coordinatore)
  • Onkološki inštitut Ljubljana - Domov
  • Cancer Society of Finland
  • Oslo universitetssykehus
  • Institut Catala d'Oncologia
  • Korányi National Institute of Pulmonology
  • Erasmus universitair Medish Centrum Rotterdam
  • The Oncology Institute "Prof. Dr. Ion Chiricuţă" Cluj-Napoca

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici e non raccoglie dati personali né utilizza cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.