MyPeBS - My Personal Breast cancer Screening

Responsabile:
Livia Giordano 

MyPeBS è un trial clinico internazionale randomizzato, controllato e multicentrico che mette a confronto uno screening mammografico personalizzato, stratificato sul rischio, con lo standard attuale, in donne di età compresa tra i 40 e i 70 anni.


Il progetto ha ricevuto un finanziamento da parte della Commissione Europea nell'ambito del bando Horizon 2020.

La sperimentazione riguarda l'estensione a tutta la popolazione dello screening basato sul rischio, in cui le donne sono invitate a effettuare esami programmati secondo il rischio personale di sviluppare un carcinoma mammario proiettato sui 5 anni. Un punteggio individuale di rischio è calcolato sulla base di:

  • storia ormonale e riproduttiva;
  • storia famigliare;
  • densità mammografica;
  • presenza di polimorfismi genetici associati al rischio di carcinoma mammario.

Il campione è rappresentato da 85mila donne partecipanti allo screening mammografico in alcune aree di Belgio, Francia, Israele, Italia, Regno Unito e Spagna. Le partecipanti sono randomizzate in due bracci:

  • braccio di controllo: protocollo di screening corrente nel centro di reclutamento;
  • braccio sperimentale: è richiesto un campione di saliva per la genotipizzazione e viene somministrato un questionario sulla storia personale/famigliare; è inoltre rilevata la densità mammografica; in base ai dati forniti è calcolato il punteggio di rischio individuale, comunicato alla partecipante insieme al protocollo di screening personalizzato, nel corso di un colloquio dedicato.

I punteggi di rischio sono suddivisi in 4 livelli corrispondenti a differenti protocolli di screening, validi per i 4 anni di follow-up:

  • rischio basso (<1% ): mammografia dopo 4 anni;
  • rischio medio (1≤ <1,67%): mammografia ogni 2 anni + ecografia ogni 2 anni in caso di seno denso;
  • rischio alto (1,67%≤ <6%): mammografia ogni anno + ecografia ogni anno in caso di seno denso;
  • rischio molto alto (≥6%): mammografia e risonanza magnetica ogni anno (quest'ultima fino ai 60 anni di età).

Il CPO è responsabile del Workpackage "Comunicazione e disseminazione", inoltre coordina il trial presso il Centro di Riferimento Regionale (CRR) per lo screening mammografico dell'ospedale San Giovanni Antica Sede di Torino. Il centro torinese ha reclutato 4.587 partecipanti (2.266 nel braccio sperimentale e 2.321 nel braccio controllo),  collocandosi in seconda posizione tra i top recruiters del consorzio. Il follow up è in corso.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.