COST Action Medi-caSE

Responsabile:
Livia Giordano 

L'obiettivo generale della COST Action Medi-caSE "Screening e diagnosi precoce dei tumori nei Paesi del Mediterraneo" consiste nel creare e ampliare una rete di collaborazione che riunisca i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e non, coinvolgendo operatori sanitari e decisori politici nel processo di definizione delle priorità in tema di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori, individuando strategie efficaci e sostenibili di possibile applicazione in diversi contesti. 


Una particolare enfasi viene data nel progetto alla formazione riguardo alla prevenzione secondaria dei tumori (attraverso l'organizzazione di corsi di formazione residenziali, eventi formativi in presenza e online), valorizzando la partecipazione multidisciplinare dei vai membri dell'Azione.

Obiettivi di coordinamento della Ricerca:

  • creare una rete congiunta internazionale, riunendo un gruppo multidisciplinare di accademici, ricercatori, epidemiologi, medici, altri professionisti della salute, statistici, e stakeholder, per potenziare la prevenzione del tumore al seno , della cervice uterina e del colon-retto nei paesi del Mediterraneo;
  • intensificare le collaborazioni internazionali per aumentare la conoscenza sulla prevenzione secondaria del cancro nell’area, favorendo la condivisione di competenze;
  • sfruttare il comune background socio-culturale mediterraneo per ideare sinergie e soluzioni congiunte nel controllo del cancro (per l'intera regione o per aree geografiche specifiche);
  • identificare le migliori pratiche per migliorare l'implementazione e la partecipazione alla diagnosi precoce/screening del cancro, proponendole come modelli per contesti simili;
  • individuare barriere e facilitatori alla prevenzione del cancro, considerando i diversi contesti e ricercando soluzioni comuni da esplorare e diffondere;
  • valutare la sostenibilità e il rapporto costo-efficacia di diverse politiche di prevenzione del cancro in contesti selezionati, indagando i fattori che possono influenzarne la fattibilità per informare i decisori politici e gli stakeholder locali; 
  • condividere periodicamente i risultati tra le parti coinvolte (ad es. accademici, ricercatori, professionisti della salute, il pubblico generale, stakeholder e imprese);
  • supportare l'integrazione dei risultati basati su evidenze degli screening del cancro nelle politiche sanitarie locali.

Obiettivi di potenziamento delle capacità di ciascun Paese:

  • offrire opportunità di formazione ed educazione multidisciplinare sulla prevenzione del cancro per i professionisti della salute locali, i responsabili di programma e dei dati, gli stakeholder e i decisori politici, attraverso l'implementazione di Training Sessions, missioni scientifiche a breve termine (STMS) e altre opportunità educative;
  • discutere e formulare strategie comuni per aumentare la consapevolezza sulla prevenzione del cancro e la partecipazione agli screening nella popolazione generale, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili;
  • promuovere il coinvolgimento e le opportunità di carriera per i giovani professionisti, specialmente in contesti svantaggiati, favorendo la loro partecipazione e le competenze di leadership nei nuovi gruppi di ricerca;
  • promuovere l'equilibrio di genere in tutte le azioni di potenziamento delle capacità, mirando ad avere almeno il 50% di partecipanti donne in ciascuna attività;
  • incoraggiare una rappresentanza geografica bilanciata all'interno della Rete e delle sue attività; l'obiettivo dell'Azione COST, a lungo termine, è includere rappresentanti di tutti i Paesi del Mediterraneo: in particolare, in tutte le attività sarà garantita la partecipazione di almeno il 50% di partecipanti provenienti da ITC (Inclusiveness Target Countries);
  • coinvolgere i principali gruppi di advocacy e le associazioni di cittadini per sostenere e guidare l'attenzione sulle questioni legate all'immigrazione tra i Paesi del Mediterraneo, rendendo gli aspetti culturali e sociali dei Paesi di origine un fattore cruciale per l'integrazione riuscita di queste popolazioni nei nuovi contesti di vita;
  • rendere disponibili road-map adattate ai diversi Paesi per il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi di prevenzione del cancro.

I Paesi attualmente inclusi nel progetto sono: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Croazia, Georgia, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Malta, Montenegro, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna e Turchia. Ulteriori partecipanti potranno essere coinvolti nelle attività della rete durante lo svolgimento del progetto (come parte integrante dello stesso).

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.