Presentato il sesto Rapporto Mobilitaria 2023, elaborato da Kyoto Club insieme al CNR - Istituto sull’Inquinamento Atmosferico. Il documento è disponibile online.
Per trovare più facilmente le news che ti interessano filtra i risultati, selezionando un anno e/o una categoria e/o un'articolazione dal menu. Potrai poi eventualmente de-selezionare i filtri che hai applicato, cliccando nuovamente sull'etichetta.
News
Torino ospita quest'anno il congresso biennale dell’International Cancer Screening Network: l'appuntamento è all'Arsenale della Pace - SERMIG, dal 21 al 23 giugno.
Pubblicata su BMC Public Health una nuova systematic review, condotta nell'ambito del progetto NINFEA, sulla possibile influenza degli interventi di sostegno al reddito su alcuni fattori di rischio ed esiti di salute nell’infanzia.
L'Associazione Italiana di Epidemiologia, fondata nel 1977 per promuovere l’epidemiologia nell’ambito della Sanità pubblica, ha eletto Lorenzo Richiardi vicepresidente.
E' consultabile l'elenco aggiornato al 31 marzo delle pubblicazioni prodotte dal CPO Piemonte.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi della settimana specialistica i cui programmi dettagliati si possono consultare online sul sito European Educational Programme in Epidemiology.
Le iscrizioni alla XIV edizione del Master biennale di II livello in Epidemiologia dell'Università degli Studi di Torino sono aperte fino al 30 novembre.
Il CPO Piemonte organizza, il 10 maggio a Torino, un workshop dedicato agli stili di vita nell'ambito della prevenzione e della cura del cancro.
Il 24 maggio si svolgerà a Torino un seminario organizzato dal Centro Scansetti Interdipartimentale e per lo Studio degli Amianti e di Altri Particolati Nocivi dell’Università degli Studi di Torino.
Sono online le interviste realizzate al team italiano che partecipa al progetto internazionale HEADSpAcE, dedicato ai tumori della testa e del collo.
Pubblicati gli ultimi aggiornamenti relativi alla qualità dell'aria in Italia a cura del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente.
Qual è l'intervallo migliore nell'ambito dello screening mammografico per le donne tra i 45 e i 49 anni? Lo studio MISS, al via in Piemonte, intende contribuire a trovare una risposta a questa domanda.
E' consultabile l'elenco aggiornato al 31 dicembre delle pubblicazioni prodotte dal CPO Piemonte.
Il convegno annuale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, dal titolo "Epidemiologia in movimento, le emergenze del presente, le sfide del futuro", si svolge a Pisa dal 19 al 21 aprile.
Le slide del workshop "Programma regionale di screening per il tumore della mammella Prevenzione Serena", svoltosi a Torino il 12 dicembre 2022, sono disponibili online.
Presentata la nuova edizione del report che da dodici anni funge da prezioso strumento di supporto per il Servizio Sanitario Nazionale, il Ministero della Salute e i pazienti oncologici, nel perseguimento comune delle migliori pratiche di prevenzione, cura e assistenza.
Le slide del workshop "Programma regionale di screening per il cervicocarcinoma Prevenzione Serena", svoltosi a Torino il 23 novembre 2022, sono online.
Le slide del workshop "Programma regionale di screening colorettale Prevenzione Serena", svoltosi a Torino il 30 novembre 2022, sono disponibili online.
Sono aperte le iscrizioni alla 35ma edizione della summer school European Educational Programme in Epidemiology, che si svolgerà come di consueto a cavallo tra giugno e luglio tra le colline di Fiesole.
Disponibile online la registrazione del seminario di Arthur L. Frank, professore di Sanità Pubblica e professore di Medicina, alla Drexel University di Philadelphia, USA, svoltosi a Torino il 25 ottobre.