Le schede di presentazione delle attività, dei progetti e degli studi del CPO Piemonte sono accessibili online nella nuova area ad esse dedicata, dove è possibile consultare anche l'elenco aggiornato delle pubblicazioni.
Per trovare più facilmente le news che ti interessano filtra i risultati, selezionando un anno e/o una categoria e/o un'articolazione dal menu. Potrai poi eventualmente de-selezionare i filtri che hai applicato, cliccando nuovamente sull'etichetta.
News
Uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health ci dice in che modo il COVID-19 abbia influenzato la diagnosi e il trattamento dei tumori della testa-collo in Piemonte.
E' consultabile online l'elenco aggiornato al 31 marzo delle pubblicazioni prodotte dal CPO Piemonte.
Si segnala la pubblicazione di un bando per una posizione di post-dottorato, presso l'Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Mediche, Unità di Epidemiologia dei tumori.
È disponibile online, sul canale YouTube del CPO, la conferenza conclusiva del primo anno del Master biennale di Epidemiologia del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Torino.
Le slide del workshop "Programma regionale di screening per il tumore della mammella Prevenzione Serena", svoltosi a Torino il 3 dicembre 2021, sono disponibili online.
Le slide del workshop "Programma regionale di screening colorettale Prevenzione Serena", svoltosi a Torino il 17 dicembre 2021, sono disponibili online.
Le slide del workshop "Programma regionale di screening per il cervicocarcinoma Prevenzione Serena", svoltosi a Torino il 21 dicembre 2021, sono online.
Il 24 maggio si terrà la riunione scientifica dal titolo "Gli screening oncologici nella donna: stato dell'arte e prospettive" organizzata dall'Accademia di Medicina di Torino.
È online la presentazione del volume che raccoglie editoriali, articoli scientifici e riflessioni della seconda call tematica lanciata dalla rivista Epidemiologia & Prevenzione.
E' consultabile online l'elenco aggiornato al 31 dicembre 2021 delle pubblicazioni prodotte dal CPO Piemonte.
Pubblicati i risultati del più grande studio caso-controllo realizzato fino ad oggi sulla relazione tra esposizione ai campi elettromagnetici da telefoni cellulari e cordless e tumori cerebrali nei giovani.
Parliamo di MyPeBS, il più grande trial clinico randomizzato multicentrico attualmente in corso sulla personalizzazione dello screening mammografico.
Il meeting annuale dell'International Childhood Cancer Cohort Consortium si terrà online il 23 e il 24 febbraio, organizzato e ospitato dal Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Torino.
“Scuola Sicura” è un programma di screening per contenere la diffusione di COVID-19 tra gli studenti della Regione Piemonte.
Buon lavoro a Laura De Marco e Paola Armaroli, nei loro nuovi incarichi all'interno del Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma.
Nell'ambito del progetto EPSAM è stato pubblicato un nuovo studio sulla qualità della vita tra i sopravvissuti al tumore ai testicoli a cellule germinali e l'effetto del tempo dalla diagnosi del cancro.
Il contrasto alle disuguaglianze di salute si declina anche nella prevenzione secondaria. Se ne parla il 17 novembre a Torino in occasione della Giornata mondiale contro il tumore della cervice uterina.
Quest'anno i consueti appuntamenti con i tre workshop dedicati agli screening del programma regionale Prevenzione Serena tornano a svolgersi in presenza.
Il SISMEC Working Group ripropone in presenza il corso dedicato all'inferenza causale, con l'obiettivo di alimentare il dibattito e il confronto necessari a indagare efficacemente le domande di causa-effetto.