Andromeda

Manager:
Livia Giordano 

Lo studio si svolge in quell'area di ricerca basata sulla valutazione della presenza o assenza di alcuni biomarcatori (microRNA e SNPs) coinvolti nell'insorgenza di neoplasie, rilevabili tramite un semplice prelievo di sangue.


Lo studio Andromeda, condotto nell'ambito del programma di screening mammografico Prevenzione Serena a Torino e Biella, persegue due obiettivi principali:

  • la stratificazione del rischio (basso/medio/alto) al fine di massimizzare l'impatto dello screening in donne ad alto rischio e il rapporto costi-benefici; la stratificazione verrà fatta considerando diversi criteri di valutazione del rischio, attraverso un modello predittivo validato nella popolazione italiana, la densità mammografica e la valutazione degli stili di vita;
  • la valutazione del valore predittivo, sensibilità e specificità di circa 20 microRNA non codificanti e della loro associazione con le caratteristiche della donna (età, fattori di rischio, stili di vita) del tumore e la presenza di 18 polimorfismi (SNPs) associati al tumore al seno.

Nel 2021 sono state identificate quattro direzioni per il piano di analisi:

  • valutazione dell'impatto dei microRNA come fattori predittivi e prognostici per il tumore della mammella;
  • valutazione dell'impatto dei microRNA nell'evoluzione del tumore della mammella;
  • impatto eventi avversi, situazioni di stress sullo stile di vita e sull'insorgenza del cancro;
  • "dietary and lifestyle" e "risk score" e cancro della mammella.

Tutte queste linee di analisi valuteranno sia degli outcomes settoriali sia degli outcomes "globali" in cui verrà presa in considerazione l'interazione tra i vari fattori di rischio.

In totale, sono state reclutate nello studio 26.393 donne. Al 31/12/2020 (ultimo aggiornamento disponibile), si sono verificati nella coorte 495 casi di tumore mammario (di cui 82,6% invasivi). 

Nel corso del 2022 si è proceduto in accordo al piano di analisi sopra-indicato. I risultati delle analisi biomolecolari sono state inserite in un articolo attualmente in fase di submission.

I risultati relativi all'analisi sull'intera coorte ("dietary and lifestyle score" e “eventi avversi e gestione dello stress”) saranno presentati come presentazione orale al covegno “ICSN - cancer screening: in the present, the future” (Torino, 2023).

Per il 2023, si prevede di procedere con la pubblicazione di due ulteriori articoli scientifici rispetto a quanto previsto dal piano di analisi.

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.