Esposizioni ambientali e lavorative ad amianto e rischio di mesotelioma

Manager:
Daniela Ferrante 

Studio caso-controllo sulla relazione tra esposizione ad amianto e mesotelioma maligno della pleura, con particolare riguardo alle esposizioni lavorative atipiche, a quelle non lavorative e all’approfondimento sulla distribuzione spaziale del rischio di malattia intorno a fonti di esposizione ambientale.


La valutazione del rischio legato all’esposizione ambientale ad amianto viene effettuata tenendo conto dell’esposizione sia domestica sia lavorativa. I dati di base sono prodotti da una serie di studi caso-controllo condotti nelle aree piemontesi a più elevata incidenza di mesotelioma (ad es. Casale Monferrato, provincia torinese).

I casi sono rilevati in collaborazione con il Registro Mesoteliomi Maligni (RMM), i controlli provengono dagli archivi del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con appaiamento per età e sesso.

I dati di base per la valutazione sono forniti dalle storie lavorative e abitative dei casi e dei controlli. Ogni circostanza di esposizione, lavorativa o extra-lavorativa, è associata a un indicatore quantitativo, permettendo il calcolo dell’esposizione cumulativa e di altri indici, quali durata e intensità media. La stima del rischio di mesotelioma viene condotta con metodi di analisi multivariata, consentendo il controllo per l’effetto di confondenti.

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.