Fattori ambientali e suscettibilità genetica nell’eziologia dei tumori del capo-collo

Manager:
Lorenzo Richiardi 

Il principale obiettivo dello studio è di testare l’ipotesi che le rilevanti differenze nell’incidenza dei tumori del tratto aero-digestivo superiore (UADT) in Europa siano dovute a uno o più di specifici fattori.


I fattori presi in considerazione sono i seguenti:

  • differenti pattern di consumo di alcol e di tipo di bevanda alcolica;
  • differente suscettibilità genetica al metabolismo dell’alcol;
  • differente suscettibilità genetica al metabolismo del tabacco o a danno del DNA;
  • interazione tra elevato consumo di alcol e altri fattori legati a stili di vita e abitudini alimentari, specialmente basso consumo di frutta e verdura e consumo di tabacco.

Ulteriori obiettivi dello studio sono:

  • studiare se i pattern specifici e i fattori eziologici conosciuti siano importanti, includendo tipi specifici di consumo di alcol (ad es. superalcolici, birra, vino) e pattern di consumo alcolico (consumo molto elevato 1/2 volte alla settimana vs un consumo regolare moderato);
  • studiare altri pattern nutrizionali incluso l’effetto protettivo di frutta e verdura fresche, rischi associati al consumo di pesce, carne e verdure salate affumicate;
  • studiare l’interazione tra elevato consumo di alcol e altri fattori dietetici o stili di vita, specialmente basso consumo di frutta e verdura e consumo di tabacco;
  • studiare il ruolo della suscettibilità genetica al metabolismo dell’alcol e del tabacco e del danno del DNA nello spiegare le differenze internazionali, così come il rischio individuale per i tumori UADT;
  • fornire un sufficiente numero di casi per permettere un’analisi per sottogruppi di specifici soggetti, includendo differenti categorie di età e di sesso, considerando i fattori di rischio che hanno un effetto più importante in soggetti sotto i 55 anni di età; infatti, i tumori UADT sono particolarmente elevati in questo gruppo e risultano da molti anni in aumento in Europa;
  • combinare le informazioni sulle esposizioni a stili di vita e fattori nutrizionali su suscettibilità genetica e biomarker per il riparo del DNA, valutare come queste variabili possano essere usate a livello dell’individuo per identificare gruppi ad alto rischio per lo sviluppo dei tumori UADT;
  • fornire tutti i risultati separatamente per i sottotipi UADT e per tipo istologico.

La coorte contribuisce al consorzio internazionale INHANCE

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.