Progetto BEEP

Manager:
Enrica Migliore 

Obiettivo generale del progetto “Big data in Epidemiologia ambiEntale e occuPazionale” (BEEP) è di stimare gli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico e acustico e delle variabili meteo-climatiche sulla salute della popolazione italiana.


I principali focus di BEEP sono:

  • i rischi di ospedalizzazione e mortalità nei residenti delle principali aree metropolitane italiane;
  • i rischi di infortuni in popolazioni di lavoratori in relazione a fattori di rischio ambientale e rischi di incidente in itinere in relazione alla mobilità della popolazione e agli eventi climatici.

Sono stati predisposti i dataset di mortalità a livello regionale e per il comune di Torino. Sono state eseguite le analisi dei dati per la valutazione degli effetti degli inquinanti atmosferici e della temperatura dell’aria sulla mortalità giornaliera (per cause naturali e cardio-respiratorie nelle cinque Regioni che partecipano al progetto, anche in relazione al livello di urbanizzazione dell’area).

Un ulteriore progetto nazionale, finanziato attraverso bando INAIL, ha indagato gli effetti sanitari acuti e cronici dell’inquinamento atmosferico nella popolazione italiana, su tutto il territorio nazionale.

La realizzazione dell’attività relativa alla stima degli effetti sulla salute dell’inquinamento nell’area urbana di Torino si è avvalsa della collaborazione con il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - ASL TO3, responsabile dello Studio Longitudinale Torinese (SLT).

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.