Service per la valutazione di processo e di impatto del programma regionale di screening Prevenzione Serena

Manager:
Livia Giordano 

Obiettivo del progetto è di creare un servizio che operi a livello regionale e svolga una funzione di supporto agli operatori dei Dipartimenti di screening piemontesi nel processo di monitoraggio e raccolta dati necessari per valutare la qualità e l'impatto del processo di screening.


Il Service ha inoltre lo scopo di promuovere l'interazione con e tra le Unità Valutative e Organizzative dello Screening (UVOS) di ciascun Dipartimento e di fornire supporto metodologico e organizzativo per l'ottimizzazione della raccolta dei dati clinici dei casi identificati allo screening e dei cancri intervallo.

Le attività si svolgono in modo continuativo. Prosegue dunque l'attività di ricerca e di registrazione dei dati clinici per i casi identificati allo screening (cartelle cliniche), per lo screening mammografico e per quello colorettale, così come l'attività di linkage per la ricerca dei casi intervallo. Per lo screening cervicale è proseguita la registrazione dei referti istologici a livello regionale. Continua, inoltre, l'aggiornamento degli operatori di tutti i programmi di screening coinvolti nel progetto attraverso contatti capillari e incontri formativi.

Il Service svolge le seguenti funzioni: 

  • linkage tra Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) relative a casi di tumore alla mammella identificati allo screening (codici ICD-9-CM.13) e i casi registrati sulla Scheda computerizzata per il controllo della qualità del trattamento del carcinoma mammario (SQTM);
  • reperimento delle cartelle cliniche delle donne screenate nel Dipartimento di residenza, ma trattate in un altro Dipartimento o fuori regione; inoltre, il Service raccoglie i dati per la ricerca dei casi intervallo;
  • per lo screening del cervicocarcinoma rende disponibile, all'interno dell'applicativo di gestione dello screening, una sezione dedicata agli approfondimenti diagnostici, ove registrare i dati dei trattamenti terapeutici (escissione con strumenti a radiofrequenze, conizzazione a lama fredda, conizzazione laser, isterectomia);
  • dal 2015 effettua la ricerca delle cartelle cliniche relative allo screening colorettale.

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.