Studio europeo sui tumori rari

Manager:
Lorenzo Richiardi 

L'obiettivo primario dello studio è quello di identificare i fattori di rischio per i tumori rari a eziologia ignota, con particolare riferimento ai fattori occupazionali.


La raccolta dei dati è terminata nel 1998 (circa 2mila casi e 4mila controlli). Sono stati validati i dati raccolti e sono stati pubblicati ad oggi sedici articoli (altri articoli sono in corso di stesura). Proseguono le analisi dei dati e la pubblicazione di ulteriori risultati.

Tutti i casi incidenti di sette sedi tumorali (melanoma dell’occhio, micosi fungoide, osso, mammella maschile, vie biliari maschili, timo) e un gruppo di controlli sono stati identificati in uno studio caso-controllo di popolazione che si svolge in nove Paesi europei al quale prendono parte tre centri italiani.

Il centro di Torino funge da coordinamento per l’Italia e fornisce il Principal investigator europeo per il tumore dell’osso.

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.