Tumore al seno e screening: studio su uno strumento informativo per una scelta consapevole

Manager:
Livia Giordano 

Il principale obiettivo del progetto è la valutazione dei cambiamenti su informazione e consapevolezza sul tema dello screening mammografico.


Ulteriori obiettivi di progetto sono i seguenti:

  • valutare la soddisfazione tra l'uso della piattaforma rispetto all'informazione standard, e misurare la frequenza di accesso ai diversi livelli di informazione presenti nella piattaforma;
  • conoscere quante donne coinvolte facciano uso di internet e quante siano interessate a utilizzare una piattaforma web che le aiuti a decidere se partecipare o meno allo screening;
  • infine, confrontare il tasso di partecipazione allo screening mammografico nel gruppo che ha avuto accesso alla piattaforma multilivello rispetto alle donne che hanno avuto accesso all'informazione standard.

I materiali e i metodi impiegati si possono sintetizzare come segue:

  • organizzazione di focus group per approfondire le aspettative e le informazioni che le donne desiderano ricevere;
  • confronto multidisciplinare sul potenziale uso di internet e di App per smartphone;
  • revisione di letteratura dei contenuti, ma anche di tutti gli strumenti decisionali disponibili sullo screening mammografico, con particolare attenzione sul modo di comunicare le controversie e le incertezze esistenti sul tema;
  • realizzazione dello strumento informativo dinamico e multilivello e test dello strumento su un piccolo campione di donne per valutarne comprensione e facilità di utilizzo;
  • stesura e invio di una lettera informativa sul progetto alle donne al primo invito dello screening mammografico;
  • trial con invito delle donne 50-54enni allo screening mammografico nei centri partner.

I risultati di questo progetto sono utilizzati per la preparazione del documento delle “100 domande sullo screening mammografico”, con l'obiettivo di promuovere la qualità della comunicazione e sviluppare un'informazione efficace e di qualità sullo screening mammografico. tale documento è sviluppato dal Gruppo Interscreening sulla comunicazione interno all'Osservatorio Nazionale Screening (ONS) ed è iniziato nella seconda parte del 2022 ed attualmente in elaborazione. Come per gli altri documenti delle 100 Domande (sullo screening cervicale/HPV e colorettale) sarà composto da due inserti, uno dedicato agli utenti e uno più specifico per gli operatori.

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.