Valutazione di processo e impatto per lo screening del cervicocarcinoma

Manager:
Paola Armaroli 

Obiettivo dello studio è la produzione di indicatori finalizzati alla valutazione di processo dell’attività di screening, al monitoraggio dei risultati e al miglioramento della qualità.


Ulteriori obiettivi sono:

  • consentire confronti tra i programmi organizzati in Italia e a livello europeo;
  • valutare l’impatto dell’introduzione di programmi organizzati di screening cervicale in Piemonte e in Italia sull’incidenza di tumori invasivi della cervice uterina.

In particolare, si punta alla produzione dei dati su screening con HPV per gli anni 2021 (adesione e percentuale di donne HPV positive) e 2020 (dati sull’intero processo: test HPV, triage citologico, ripetizione test HPV a un anno per le HPV+ citologia normale, invio in colposcopia immediato o a un anno, VPP, Detection Rate).

I dati di attività del 2021 sono ancora fortemente condizionati dall’interruzione/limitazione delle attività nel 2020 in relazione alla pandemia da COVID-19. Numerose valutazioni in merito al ritardo di attività, esami da recuperare e strategie per il recupero sono effettuate per supportare le scelte del coordinamento regionale screening.

Lo studio prevede le seguenti specifiche attività:

  • raccolta dei dati e calcolo degli indicatori definiti a livello italiano ed europeo;
  • monitoraggio e analisi della stabilità temporale; raccolta di dati e confronti tra regioni italiane e tra diversi Paesi europei;
  • ricostruzione della storia di screening dei casi di tumore invasivo della cervice uterina segnalati dal Registro Tumori;
  • analisi dell’andamento dell’incidenza prima e dopo l’introduzione dei programmi organizzati, anche in funzione dell’andamento nelle altre aree italiane coperte da Registri Tumori.

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.