Immigrati e screening in Italia

Il progetto “Interventi per ridurre le disuguaglianze nell’accesso allo screening, incrementare la partecipazione nella popolazione generale ed in sottogruppi specifici”, scaturito nell'ambito del Programma Integrato Oncologia (PIO) - 2006, si è posto l’obiettivo di sviluppare modelli per migliorare l’equità nell’accesso, l’informazione e l’efficienza degli screening.

L'iniziativa ha coinvolto il Piemonte, l'Emilia Romagna, il Lazio, la Toscana, l'Umbria e il Veneto. Il documento finale rappresenta una sintesi delle riflessioni e delle attività svolte.

Il gruppo di lavoro ha effettuato delle ricognizioni per valutare se e come venga misurata la partecipazione della popolazione immigrata agli screening e per censire gli interventi specifici messi in atto per promuoverne l’accesso. Sono state inoltre approfondite alcune tematiche che, anche se non specifiche dello screening, possono aiutare ad analizzare e interpretare i dati quantitativi: la normativa, le diseguaglianze di salute, la mediazione linguistico-culturale, le traduzioni e la comunicazione istituzionale.

Grazie a questo confronto, il documento ha l’ambizione, cercando di affrancarsi da eventuali preconcetti, di offrire una visione del fenomeno più completa e sotto prospettive diverse e può essere utilizzato da chi si occupa di screening oncologici come uno strumento per capire meglio l’impatto di questi nuovi gruppi di popolazione sull’attività lavorativa quotidiana.

This site uses technical, analytics and third-party cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.