QA e screening: il ruolo del CPO in Europa

La Commissione Europea ha recentemente rilasciato l’aggiornamento 2025 dello European Quality Assurance Scheme for Breast Cancer Services, un documento che consolida e rafforza il quadro europeo per la valutazione e il miglioramento continuo della qualità nell’ambito dell’assistenza oncologica al carcinoma mammario.

Questa nuova edizione introduce significativi aggiornamenti metodologici e operativi, con l’obiettivo di supportare l’implementazione coerente di standard evidence-based nei programmi di screening, diagnosi, trattamento e follow-up. Particolare rilievo è attribuito al ruolo della raccolta sistematica dei dati, al monitoraggio degli indicatori di performance clinica e organizzativa e alla promozione di audit multidisciplinari come strumenti fondamentali per la gestione della qualità.

Tra gli elementi di maggiore interesse epidemiologico emergono la definizione di soglie di accreditamento per le breast units, fondate su parametri di volume e risultati clinici, e la valorizzazione dell’utilizzo di dati di popolazione per la valutazione d’impatto dei programmi e il benchmarking tra centri.

È motivo di particolare soddisfazione segnalare che tra gli autori del documento figurano anche Livia Giordano e Antonio Ponti della SSD Epidemiologia Screening, a conferma del ruolo attivo e riconosciuto del CPO Piemonte nel panorama europeo delle politiche di qualità in oncologia.
 

This site uses technical, analytics and third-party cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.