Progetto NINFEA

Manager:
Lorenzo Richiardi 

Lo studio indaga in un'ottica life-course i fattori di rischio (stili di vita, malattie, esposizioni ambientali, esposizioni a farmaci ecc.), ma anche i fattori protettivi, per i principali problemi di salute del bambino, dalla prima infanzia all’adolescenza e, in prospettiva, dell’adulto.


Il progetto NINFEA (Nascita e INFanzia: gli Effetti dell'Ambiente) ha reclutato, tra il 2005 e il 2016, 7.500 donne in gravidanza che hanno compilato un primo questionario online al momento del reclutamento e successivi questionari di follow-up ai 6 e 18 mesi del bambino e al compimento dei 4, 7, 10, 13 e 16 anni dei figli. Sono stati inoltre somministrati tra il 2020 e il 2021 questionari sul COVID-19: un questionario anonimo durante il primo lockdown, al fine di studiare la prevalenza di sintomi influenzali nel nucleo famigliare oltre alla percezione della conoscenza generale sull’epidemia in corso e le principali fonti informative, e un nuovo questionario di follow-up volto a indagare le ricadute sanitarie e socioeconomiche della pandemia sulle famiglie della coorte.

Oltre alla compilazione dei questionari è stata anche chiesta, ai 6 mesi del bambino, la donazione di un campione di saliva, di mamma e bambino, utilizzando il kit Oragene recapitato direttamente a domicilio.

La sezione dei Dati, attivata nel 2016 sul sito web, è la prima esperienza sistematica di condivisione pubblica di statistiche descrittive, in forma aggregata, sulle caratteristiche di esposizione o esito delle mamme e dei loro figli che partecipano allo studio.

Per agevolare il coinvolgimento dei ragazzi è disponibile NINFEAteen, un'area web il cui obiettivo è di presentare il progetto ai più giovani. L'attività di comunicazione si avvale dei principali canali social (Facebook, YouTube, Instagram, X) oltre che di una newsletter periodica NINFEAnews.

La coorte partecipa e ha preso parte a studi europei  (CHICOS, LifeCycle, ATHLETE, GOLIAT) e consorzi internazionali (I4C, PACE). Il progetto NINFEA partecipa inoltre al Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) - M6 E.1 salute, ambiente, biodiversità e clima. 

Nel gennaio 2025 il progetto entra in una nuova fase in cui si rivolge direttamente ai figli e alle figlie della coorte che diventano maggiorenni, inizia NINFEAnext, che prevede una piattaforma con questionari dedicati ai giovani adulti. Le madri, tuttavia, sono invitate a proseguire la collaborazione ormai ventennale, rispondendo a nuovi questionari che prevedono solo più domande relative a salute, benessere, stili di vita delle donne e non più quesiti inerenti alla vita dei figli.

This website only uses technical cookies and does not collect personal data or use profiling cookies. By continuing to browse, you accept the use of cookies.